Polizia Locale : le fonti Europee

INQUADRAMENTO NORMATIVO: LE FONTI EUROPEE

Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 16:42

torna nella sezione "Polizia Locale e Pubblica Sicurezza"

continua a navigare nella sezione "Polizia Locale Centro Martesana : la Convenzione"

vai allo "Sportello di Polizia Locale"


normativa                                                                 UE

 

 

 

 


Area:  Servizi alla Città ed alla Sicurezza


Responsabile del Servizio : Commissario Capo Coordinatore Dott. Alessio BOSCO


La Polizia Locale è un'istituzione che opera in ambito comunale o si occupa di garantire la sicurezza pubblica, il rispetto delle normative e il mantenimento dell'ordine. 

Le fonti europee relative alla Polizia Locale non sono uniformi in quanto ogni Paese dell'UE ha la propria legislazione in merito a questi corpi di Polizia. Tuttavia, esistono alcuni riferimenti e documenti europei che trattano, indirettamente o direttamente, l'organizzazione e le competenze delle forze di Polizia Locali.

  1. CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA: tutela i diritti fondamentali dei cittadini e la sicurezza. Sebbene non tratti in modo esplicito della Polizia Locale, alcuni diritti come la libertà e la sicurezza, la protezione dei dati personali, il diritto alla protezione giuridica, si riflettono anche sul lavoro delle forze di polizia locali.
  2. CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO (CEDU): La CEDU ratificata da tutti gli Stati membri dell'UE, stabilisce i principi generali relativi alla protezione dei diritti umani, che si applicano anche al lavoro delle forze di polizia, incluse quelle locali. Ad esempio, la protezione contro maltrattamenti inumani o degradanti si riflette nel modo in cui le forze di polizia devono operare.
  3. DIRETTIVE E REGOLAMENTI EUROPEI IN MATERIA DI COOPERAZIONE TRA FORZE DI POLIZIA: sebbene non trattino esclusivamente la Polizia Locale, numerosi documenti europei riguardano la cooperazione tra le diverse forze di polizia degli Stati membri. Ad esempio, il Sistema D'informazione Schengen consente la condivisione di informazioni tra le polizie nazionali e locali, facilitando la gestione della sicurezza transfrontaliera. Inoltre l'UE ha promosso iniziative come EUROPOL EUROJUST che coinvolgono anche le forze di polizia locali per garantire la cooperazione a livello continentale.
  4. PROTOCOLLI DI COOPERAZIONE TRA LE FORZE DI POLIZIA: La Polizia Locale è spesso coinvolta in reti di cooperazione internazionale, tra cui la lotta alla criminalità organizzata, il terrorismo e la gestione delle emergenze. I protocolli che regolano questa cooperazione possoni avere un impatto sulle attività della PL.
  5. NORMATIVE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI: La Regolamentazione Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR): ha un impatto diretto su come la PL gestisce e tratta i dati personali durante le sue operazioni. La Polizia Locale deve rispettare le normative relative alla protezione dei dati, assicurando che le informazioni siano trattate in modo conforme ai diritti dei cittadini. 
  6. EUROPEAN COMMITTEE ON CRIME PROBLEMS (CDPC): Il Comitato Europeo sui problemi criminali del Consiglio D'Europa promuove iniziative che riguardano la sicurezza e la giustizia penale in Europa. Alcune delle sue raccomandazioni potrebbero influire sulle politiche e pratiche della PL, in particolare per quanto riguarda il coordinamento tra diversi livelli di polizia e la gestione di situazioni di crimine transnazionale.
  7. RETI DI POLIZIA LOCALE A LIVELLO EUROPEO: Esistono alcune reti e organizzazioni a livello europeo che riuniscono le forze di polizia locale per promuovere la cooperazione e lo scambio di BEST PRACTICES. Un esempio è l'EUROPEAN FORUM FOR URBAN SECURITY, che è un network di città e agenzie di polizia locale che affrontano problematiche legate alla sicurezza urbana. 

In sintesi, anche se non esiste, una normativa specifica e uniforme a livello europeo che regoli la Polizia Locale in tutti gli Stati Membri, le forze di PL sono comunque influenzate da una serie di documenti, direttive e accordi europei che riguardano la sicurezza, la cooperazione tra polizie e la protezione dei diritti fondamentali.


a cura di: REGIONE

Regione Lombardia

 

Normativa Comunitaria  


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot