Il Servizio di Polizia Locale e Pubblica Sicurezza
Il Servizio di Polizia Urbana e Sicurezza Pubblica
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 18:12
Area: Servizi alla Città ed alla Sicurezza
Responsabile del Servizio : Commissario Capo Coordinatore Dott. Alessio BOSCO
La Polizia Locale e la Polizia di Pubblica Sicurezza sono due forze di polizia con competenze e funzioni diverse in Italia, anche se entrambe hanno il compito di garantire la sicurezza e l'ordine pubblico.
- POLIZIA LOCALE: La Polizia Locale è un corpo di polizia comunale che opera principalmente a livello locale, cioè nei singoli comuni, con competenze specifiche e limitate al territorio di giurisdizione comunale
COMPETENZE PRINCIPALI:
- SICUREZZA URBANA: Gestione della sicurezza e ordine pubblico nelle città, inclusi il controllo del traffico, la prevenzione di atti vandalici, l'assistenza nelle emergenze e la gestione delle manifestazioni pubbliche.
- NORME LOCALI E REGOLAMENTI COMUNALI: Controllo del rispettodei regolamenti comunali, inclusi quelli relativi all'occupazione del suolo pubblico, le licenze commerciali e la gestione della raccolta dei rifiuti.
- CONTROLLO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA': Multa per infrazioni al codice della strada , gestione dei parcheggi e delle zona a traffico limitato.
- PREVENZIONE DI REATI MINORI: Sorveglianza e prevenzione dei reati di tipo minore, come il furto e la microcriminalità.
- SERVIZI DI ASSISTENZA ALLA CITTADINANZA: La Polizia Locale può essere anche coinvolta in attività di supporto ai cittadini, come il controllo dell'inquinamento acustico e la protezione dell'ambiente.
2. POLIZIA DI PUBBLICA SICUREZZA: è un corpo statale, che fa parte del Ministero dell'Interno e ha una giurisdizione su tutto il territorio nazionale. E' composta da diversi corpi, tra cui la Polizia di Stato, che ha funzioni di mantenimento dell'ordine pubblico e sicurezza su scala nazionale.
COMPETENZE PRINCIPALI:
- ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA NAZIONALE: la Polizia di Stato è responsabile per la sicurezza dell'intero territorio nazionale, in particolare per la prevenzione di crimini gravi, la lotta alla criminalità organizzata, il terrorismo, e le manifestazioni pubbliche di grande portata.
- PREVENZIONE E INDAGINI CRIMINALI: Si occupa di indagare su reati piu' gravi, come omicidi, rapine, traffico di droga, e reati contro la sicurezza nazionale.
- POLIZIA GIUDIZIARIA: Le forze della Polizia di Stato sono coinvolte anche nel processo giudiziario, raccogliendo prove, effettuando arresti e svolgendo attività investigative.
- PROTEZIONE CIVILE E SITUAZIONI EMERGENZIALI: la Polizia di Stato è coinvolta in situazioni di emergenza su larga scala, come disastri naturali, grandi incidenti e crisi sanitarie.
DIFFERENZE PRINCIPALI:
- AMBITO TERRITORIALE: La Polizia Locale opera principalmente a livello comunale, mentre la Polizia di Pubblica Sicurezza ha una competenza nazionale.
- COMPETENZE SPECIFICHE: La Polizia Locale si concentra su questioni locali e regolamentari, mentre la Polizia di Pubblica Sicurezza si occupa di crimini piu' gravi.
Polizia Locale Centro Martesana : servizio in convenzione tra i Comuni di Cassina e Bussero.
come contattare la Polizia Locale : contatti