Polizia Locale : le fonti Nazionali

INQUADRAMENTO NORMATIVO: LE FONTI NAZIONALI

Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 15:58

  normativa ITALIA                                                               


Area:  Servizi alla Città ed alla Sicurezza


Responsabile del Servizio : Commissario Capo Coordinatore Dott. Alessio BOSCO


Assessore delegato : Sig. Greco Gaetano


Le fonti nazionali relative alla Polizia Locale in Italia provengono da diverse leggi, normative e decreti che regolano il funzionamento e i compiti di questa forza di polizia, che opera principalmente a livello comunale. 

Ecco un'overview delle princiapli fonti legislative e normative:

1) Costituzione Italiana: La Costituzione italiana, sebbene non menzioni esplicitamente la Polizia Locale, sancisce principi fondamentali che influenzano l'attività delle forze di polizia, come la tutela dell'ordine pubblico e la sicurezza. La Costituzione stabilisce che la polizia deve essere al servizio della collettività e operare nel rispetto dei diritti fondamentali.

2) Legge 65/1986 - Legge quadro sulla polizia municipale: La legge 65/1986 è una delle principali fonti che regola l'organizzazione e le funzioni della polizia municipale. Essa definisce i compiti, le funzioni, le modalità di esercizio dell'autorità e le competenze della polizia locale, sia in ambito amministrativo che di sicurezza pubblica.

3) Legge 7 Marzo 1986, n.65: Questa legge stabilisce le norme generali per la polizia locale, definendo la sua competenza, i poteri e le funzioni. La Legge permette ai Comuni di organizzare i propri corpi di polizia municipale, stabilendo anche i requisiti e le modalità di accesso al corpo.

4) Codice della Strada (Legge 30 Aprile 1992, n.285): Il Codice della Strada attribuisce alla Polizia Locale importanti funzioni in materia di controllo della circolazione stradale, la gestione delle infrazioni, la vigilanza sul traffico, la gestione degli incidenti e la prevenzione della violazioni. 

5) Legge 121/1981 - Ordinamento delle forze di polizia: questa Legge, che riguarda l'ordinamento delle forze di polizia in Italia, pur essendo piu' generale, stabilisce anche una certa correlazione con i compiti delle polizie locali in tema di sicurezza pubblica e ordine.

6) Legge 8 Marzo 2000, n.53 - Riforma della polizia locale: questa Legge riguarda la riforma della polizia locale, promuovendo un ammodernamento dell'organizzazione e una maggiore efficacia nell'esercizio dei compiti di sicurezza. Sono introdotti nuovi strumenti normativi per una maggiore integrazione delle forze di polizia in un sistema di sicurezza a livello locale e nazionale.

7) Legge 199/2010 - Sicurezza urbana e Polizia Locale: la Legge 199/2010 ha introdotto disposizioni in materia di sicurezza urbana, attribuendo compiti specifici alla Polizia Locale, come il contrasto alla criminalità diffusa, la gestione dei fenomeni di degrado urbano e la promozione di iniziative di prevenzione. 

8) Decreto Legislativo 267/2000 - Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli enti locali: questo Decreto stabilisce che i Comuni possono organizzare corpi di polizia locale e definisce le modalità di gestione e le competenze di questi corpi, sempre in un contesto di supporto alle autorità centrali.

9) Legge 152/2005 - Testo unico in materia ambientale: questa Legge conferisce anche alla Polizia Locale compiti legati alla tutela dell'ambiente, come il controllo della gestione dei rifiuti e la protezione del territorio da abusi edilizi.

10) Legge 27 Dicembre 2013, n.147 - Legge di stabilità: questa Legge contiene norme che impattano sull'organizzazione della Polizia Locale, soprattutto in termini di risorse e dotazioni per migliorare il servizio pubblico, prevedendo anche finanziamenti per la sicurezza dei territori locali.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot