Salta al contenuto principale

Misure preventive contro le zecche

Informazioni ai cittadini per la prevenzione delle malattie provocate dal morso delle zecche

Data :

5 agosto 2025

Misure preventive contro le zecche
Municipium

Descrizione

Le Arbovirosi, ossia le infezioni virali trasmesse da antropodi rappresentano un crescente problema di sanità pubblica riconosciuta a livello globale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Negli ultimi anni, fattori legati ai cambiamenti climatici hanno creato condizioni favorevoli all’ampliamento dell’area di distribuzione e attività di antropodi indigeni come le zecche, vettori di malattie endemiche in Italia, quali la malattia di Lyme, l’encefalite da zecca (TBE)  e la rickettsiosi.

Le zecche si rinvengono soprattutto nei boschi, terreni erbosi, brughiere, pascoli, e per effetto del cambiamento di uso del suolo  e di gestione della fauna selvatica,  anche in aree verdi urbane e peri-urbane. Quando la zecca è infetta può trasmettere il virus  durante tutta la vita, soprattutto negli stadi  di ninfa e adulto, mentre  i patogeni non si trasmettono direttamente da persona a persona; pertanto, è importante l’implementazione  di sistemi di sorveglianza sanitaria e l’adozione di comportamenti preventivi da parte di tutta la collettività.

Considerate le specifiche caratteristiche biologiche dell’insetto e considerata la sua aggressività nei confronti dell’uomo e degli animali, con attività di puntura spiccata nelle ore diurne e nei luoghi all’aperto anche in spazi urbanizzati, in grado di creare molestia, anche di rilevante entità, nei riguardi della popolazione, per contrastare il fenomeno della presenza di zecche, quando si manifestino casi sospetti od accertati di malattie infettive o in situazioni di infestazioni localizzate di particolare consistenza con associati rischi sanitari, il Comune provvederà alla pulizia, per quanto possibile, di parchi urbani, sentieri e altre zone erbose sul territorio di propria competenza.

Si consiglia, se si frequentano ambienti come erba, cespugli, ambienti umidi ed ombreggiati , zone calde e asciutte con vegetazione bassa, ambienti boschivi con erba incolta,  a seguire le seguenti azioni per le misure di protezione individuale:

.  indossare pantaloni lunghi, abiti chiari per vedere meglio le zecche,

.  non addentrarsi in zone in cui l’erba è alta,

.  per quanto riguarda gli animali domestici, in special modo i cani, trattarli con prodotti antiparassitari repellenti, ispezionarli accuratamente dopo passeggiate in aree verdi, evitare di lasciarli liberi nell’erba alta in quanto possono fungere da vettori passivi.

Tra le misure preventive previste dal Piano Regionale Zecche è utile segnalare che, in caso di rinvenimento di una zecca sul corpo o su animali da compagnia, è possibile conservarla in un contenitore ben chiuso e conferirla per l’analisi gratuita direttamente, o tramite i Distretti Veterinari di ATS Milano, presso le sedi territoriali di Milano o Lodi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia previo contatto con il proprio medico o veterinario di fiducia.

Si invita a prendere visione del materiale informativo messo a disposizione della ATS www.ats-milano.it, ricercando la voce “zecche”.

Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2025, 12:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot